Frecce sui monopattini elettrici obbligatorie?

Recenti e molteplici episodi di gravi incidenti avvenuti sulle nostre strade dove si sono visti coinvolti monopattini elettrici, hanno fatto discutere in materia di sicurezza a loro legata.

Il governo e i vari ministri legati ai trasporti e le infrastrutture si sono riuniti per discutere e affrontare il problema e dopo alcune sedute sono state presentate al tavolo diverse proposte pronte e diventare legge.

Tra le tante proposte vagliate, una di quelle di maggiore interesse e sicuramente quella legata alla loro visibilità negli spostamenti.

I monopattini elettrici, per struttura e concezione, presentano reali difficoltà a farsi vedere e notare in sicurezza nel traffico.

Il governo, per porre rimedio al problema ha previsto quindi che tutti i monopattini commercializzati in Italia debbano essere dotati delle frecce e degli indicatori luminosi di frenata su entrambe le ruote.

Da quando sarà in vigore la normativa?

La normativa entrerà in vigore dal 1° luglio 2022 con l’applicazione su nuovi veicoli commercializzati, mentre sarà prevista una deroga fino a gennaio 2024 per poter adeguare e dotare di frecce e di indicatori luminosi di frenata tutti i mezzi già in circolazione.

Quali misure adotteranno i produttori di monopattini elettrici?

Ad oggi sono pochi i modelli di monopattino elettrico in commercio dotati di frecce in aggiunta alla segnalazione di frenata. Molti produttori si stanno quindi adeguando per aggiornare i proprio mezzi per poter immettere nel mercato veicoli che possano rispettare la normativa futura.

Anche le società di sharing e noleggio stanno lavorando per adeguare le loro flotte di mezzi alla nuova legge in arrivo e da parte loro la modifica, con molta probabilità, avverrà attraverso l’introduzione di un kit accessorio applicato in aggiunta al veicolo già esistente.

Sono già presenti in commercio kit per installare frecce e stop sui monopattini elettrici?

Allo stato attuale molti dei maggiori produttori di monopattini non hanno ancora previsto dei kit ufficiali di facile installazione per i loro mezzi venduti a privati.

In commercio sono presenti per lo più kit aftermarket che richiedono modifiche al mezzo, non a tutti accessibili per semplicità.

Molti di essi presenti in rete sono inoltre accessori fai da te sprovvisti di certificazione.

Posso già modificare il mio monopattino elettrico per adeguarlo alla norma?

La normativa è già applicabile sul proprio veicolo a patto che si utilizzino dispositivi certificati e omologati qualora ci sia una modifica diretta sul monopattino.

A seguito di tali e precedenti considerazioni, sui monopattini personali è possibile applicare quindi dei kit accessori che, con opportuni collegamenti direttamente sul monopattino, installeranno frecce e indicatori luminosi di frenata sulla parte adiacente alla ruota posteriore.

E’ sufficiente la normativa per risolvere il problema della visibilità?

La conformazione del monopattino impone l’applicazione dei kit in commercio in una zona direttamente adiacente alla ruota posteriore con l’installazione di esso sul telaio o sul parafango corrispondente.

Tale posizione rende molto difficile l’individuazione delle luci da coloro che conducono automobili o veicoli pesanti, pertanto la norma sicuramente pone una maggiore attenzione al problema della visibilità ma non è in grado di andare a risolvere opportunamente il problema.

Come possiamo anticipare la norma che prevede l’installazione di frecce sui monopattini, ampliando anche ulteriormente la visibilità rispetto alla norma prevista?

In mancanza di un punto solido e ben visibile di ancoraggio dei diversi kit proposti sul mercato,

Mach1, azienda da anni impegnata nel settore della sicurezza, offre sul mercato la sua idea innovativa di kit dotato di frecce e di indicatori luminosi di frenata applicabile su monopattini elettrici e su tutti i tipi di veicoli a due ruote.

Il kit luminoso di Mach1 è composto da uno zaino di sicurezza sul quale troviamo applicata una barra LED ad alta efficienza in grado di segnalare la presenza del mezzo, la frenata e la svolta tramite gruppo frecce dedicato.

La segnalazione e l’indicazione della svolta avviene tramite collarino di comando progettato da Mach1, applicabile direttamente sul monopattino senza necessità di effettuare modifiche al veicolo.

L’applicazione è indipendente dal mezzo, non necessità quindi di omologhe e non va a compromettere il monopattino nella sua struttura.

La posizione dello zaino, indossato dal conducente, fa si che il fascio luminoso LED sia ben visibile anche da lunghe distanze e da tutti i tipi di veicoli che sopraggiungono alle spalle.

Lo zaino, pratico e comodo, grazie ai materiali di pregio e ai capienti vani, è in grado di accompagnarci durante l’arco della giornata accogliendo tutti i nostri effetti personali.

I monopattini possono offrire quindi un futuro ecosostenibile e sicuro?

I monopattini elettrici rappresentano il futuro degli spostamenti ecosostenibili e con lo zaino di sicurezza di Mach1 è possibile dare maggiore visibilità e sicurezza alla nostra persona sulle strade di ogni giorno.

 

Futuro e innovazione al passo con la sicurezza.